Vuoi diventare un volontario a La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB®?
Sono tantissimi i volontari coinvolti nelle varie fasi di preparazione della gara: danno un grosso aiuto all'Organizzazione dell'evento e assistono gli atleti in tutte le fasi della gara.
Il loro apporto è fondamentale e la disponibilità e passione che li contraddistinguono sono apprezzate da tutti gli atleti che li incontrano in qualsiasi momento: al ritiro pettorali, nei ristori sul percorso, in zona partenza/arrivo, o a dare una mano agli ultimi in classifica, per spronarli a tagliare la finish line nei tempi stabiliti. E sempre con il sorriso!
Diventa volontario per La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB® e farai parte anche tu di un evento unico ed emozionante!
ATTIVITA’
Ogni anno più di 600 volontari ci danno un grande aiuto per rendere la partecipazione alla Lavaredo Ultra Trail un'esperienza indimenticabile.
Molte le attività per cui il tuo aiuto è indispensabile.
Gestione del percorso
Le scope chiudono la gara e verificano che gli atleti non rimangano indietro, aiutandoli a tagliare il traguardo nei tempi stabiliti. Aiutano inoltre a togliere le balise sul percorso. Gli apripista precedono il passaggio degli atleti, verificando che il percorso sia a posto. Per fare l’apripista è necessario essere allenati ed avere almeno un UTMB Index generale di 600. Sia le scope, sia gli apripista devono avere il certificato medico in regola per l’attività agonistica: Atletica leggera.Accoglienza
Lo Stadio del Ghiaccio di Cortina è la sede del quartier generale dell’evento; è qui che si accolgono tutti gli atleti iscritti, e si svolge la distribuzione dei pettorali e la consegna del pacco gara. È inoltre la sede dell’Expo.Gestione del deposito borse
Comporta la raccolta, l’organizzazione, la custodia e la restituzione ai corridori delle borse/sacche personali, prima e dopo la gara.Gestione dell’area di partenza
Comporta il controllo dell’accesso dei soli atleti nell’area di partenza e il rispetto delle griglie.Gestione della zona “Arrivo”
Consiste nell’accoglienza dei runners al traguardo, la consegna della medaglia Finisher, la facilitazione dei flussi in uscita.Info Point
Se parli una o più lingue straniere, puoi dare una mano all’Info Point, distribuendo materiale informativo o rispondendo alle domande di runner e accompagnatori su percorso, punti di passaggio, aid station etc.Ristori
Partecipi alla gestione dei ristori lungo i percorsi di gara, sotto la supervisione dell’Aid Station Captain. Dall'allestimento alla distribuzione di cibi e bevande, fino alla chiusura finale.
Ogni volontario riceverà la t-shirt dello staff oltre a centinaia di sorrisi e di “grazie”, in tantissime lingue del mondo!
FAQ
Accettiamo solo richieste di volontari che abbiano almeno 18 anni all'inizio dell'evento.
Non è richiesta alcuna esperienza precedente e non devi essere un trail runner per fare il volontario (a parte l’apripista e la scopa).
Nel caso sia la tua prima volta ti aiuteremo a orientarti e a sentirti a tuo agio durante la tua attività e ci assicureremo che tu abbia tutte le informazioni di cui hai bisogno prima di unirti a noi.
Nel modulo di domanda puoi esprimere la tua preferenza per un particolare ambito.
Non possiamo però garantire che sarai assegnato all’attività prescelta, poiché ciò dipende da quante domande riceviamo e dalle necessità organizzative. Faremo comunque del nostro meglio per accontentarti.
I volontari disponibili per più giorni riceveranno la priorità per il ruolo indicato.
Ogni turno come volontario dura circa 8 ore. Alcuni turni potrebbero essere leggermente più lunghi, soprattutto in caso di necessità dell’ultimo momento.
Sappiamo bene quanto sia prezioso il tempo delle persone e quindi siamo grati per qualsiasi supporto tu possa darci.
Per questo prendiamo in considerazione anche disponibilità per una mezza giornata.
Nel modulo di domanda puoi comunicarci gli orari in cui sei disponibile.
Gli orari esatti dei turni saranno comunicati via e-mail in prossimità dell’evento.
L’Organizzazione non dispone di una struttura per il pernottamento dei volontari, ma il pranzo e la cena sono garantiti dagli Alpini della Protezione Civile.