Skip to Content

21 giugno 2023

Lavaredo 10K

Mercoledì 21 giugno alle 22:00 partirà la prima edizione della Lavaredo 10K, per vivere un’esperienza indimenticabile correndo di notte sui sentieri delle Dolomiti. Le iscrizioni sono limitate a 400 partecipanti.

Distanza

10 KM

Dislivello positivo

200 M+

Data di partenza

21 giugno 2023

Ora d'inizio

22:00

Tempo massimo consentito

01 Ore 45 Minuti

Lavaredo 10K

1a edizione

21 giugno 2023 22:00

10 km 200 m+

Tempo massimo: 1:45 ore

Mercoledì 21 giugno alle 22:00 partirà la prima edizione della Lavaredo 10K, per vivere un’esperienza indimenticabile correndo di notte sui sentieri delle Dolomiti. Le iscrizioni sono limitate a 400 partecipanti.
Live the Dolomites experience… by night!

Lavaredo 10K

Regolamento

Prima di iscriverti, leggi attentamente il regolamento della Lavaredo 10K che include informazioni sull'iscrizione, equipaggiamento obbligatorio, politiche ambientali e molto altro.

Materiale obbligatorio

Per affrontare le differenti condizioni climatiche possibili il giorno della gara, gli atleti devono avere con sé per tutta la durata della stessa il materiale qui elencato

Iscrizioni

Quota di iscrizione per la Lavaredo 10K: 25€

La quota include pettorale di gara, assistenza e ristori lungo il percorso e all'arrivo, pacco gara.

Regolamento

Art. 1 INFORMAZIONI GENERALI

Ironman Italy Srl, in collaborazione con Camelbag Ssdrl e il Comune di Cortina d’Ampezzo, organizza la 1ª edizione della “Lavaredo 10K”, corsa in notturna in autosufficienza di 10 km e 200 metri di dislivello positivo, con partenza mercoledì 21 giugno 2023 alle 22.00 dal campo di calcio in località Fiames, Cortina d’Ampezzo; tempo massimo: 1 ora e 45 minuti. Il percorso si snoda lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Art. 2 ISCRIZIONI

Le iscrizioni apriranno giovedì 1° dicembre alle 13:00 CET.
Sono disponibili 400 pettorali.
Non saranno accettate le iscrizioni di atleti che:
• stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti
• sono inseriti nella blacklist della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB

a) Quote di iscrizione e modalità di pagamento

La quota di iscrizione è di 25,00 euro (+ commissioni Active), pagabile tramite carta di credito, e comprende:
• pettorale di gara
• pacco gara
• ristoro all'arrivo

b) Rinuncia alla partecipazione

Le quote di iscrizione non sono rimborsabili in caso di mancata partecipazione.
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento, l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata. Tale percentuale è giustificata dalle molteplici spese che l’Organizzazione ha già effettuato e che non può recuperare.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Non è consentito:
• il posticipo della quota di iscrizione all’anno successivo
• il passaggio da una gara all'altra
• lo scambio o la cessione del pettorale
Qualsiasi atleta che venisse sorpreso, anche post gara, con il pettorale di un'altra persona, sarà squalificato e inserito nella blacklist.

Art. 3 CERTIFICAZIONE MEDICA

ATLETI ITALIANI

Gli atleti italiani devono obbligatoriamente caricare nel proprio profilo personale su https://myevents.active.com entro il 15 maggio 2023, una copia del certificato medico agonistico in corso di validità al 21/06/2023. In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.
I certificati medici accettati sono quelli che riportano l’idoneità alla pratica agonistica dello sport: atletica leggera.

ATLETI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Gli atleti italiani residenti all'estero che siano impossibilitati a recarsi in Italia per il rilascio del certificato medico per l'attività agonistica devono obbligatoriamente caricare nel proprio profilo personale su https://myevents.active.com entro il 15 maggio 2023, una copia del certificato medico da richiedere tramite il modulo contatti >> dal quale risulti che l'atleta sia stato sottoposto agli stessi accertamenti medici previsti dalla legislazione italiana. Il certificato dovrà essere valido al 21/06/2023.
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.

ATLETI STRANIERI

Gli atleti stranieri dovranno far compilare, timbrare e firmare da un medico il certificato medico scaricabile qui >> e caricarlo nel proprio profilo personale su https://myevents.active.com entro il 15 maggio 2023. Il certificato dovrà essere valido al 21/06/2023.
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.

Art. 4 RITIRO PETTORALE E PACCO GARA

Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno presso il Centro Sportivo di Fiames dalle 18 alle 21 di mercoledì 21 giugno 2023. Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido.

Art. 5 SERVIZIO NAVETTE

Gli atleti iscritti possono raggiungere la partenza con mezzi propri o tramite il servizio navetta, prenotabile al momento dell'iscrizione, indicando la fascia oraria scelta.
• Navetta pre-gara: i bus partiranno mercoledì 21 giugno alle 20:00 (1a fascia) e alle 20.30 (2a fascia) dall’autostazione di Cortina d’Ampezzo, Via G. Marconi 5. L’arrivo a Fiames in zona partenza è previsto dopo 15 minuti.
• Navetta post gara: i bus partiranno da Fiames mercoledì 21 giugno dalle 23:00 alle 24:00
Il costo della navetta A/R è di 10,00 euro.
La prenotazione e il pagamento devono essere effettuati contestualmente all’iscrizione alla gara. L'accesso a bordo è garantito esclusivamente agli atleti muniti di apposito simbolo stampato sul pettorale, a seguito della prenotazione del bus navetta.

Art. 6 MATERIALE OBBLIGATORIO

È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:
• lampada frontale
• pettorale di gara ben visibile
• telefono cellulare acceso con numero di emergenza memorizzato

È consigliato il seguente materiale:
• maglia a maniche lunghe
• riserva d'acqua di almeno ½ litro (non sono presenti ristori sul percorso)
• telo termico di emergenza (min. 2,00 m x 1,40 m)
È consentito l’uso dei bastoncini.

Art. 7 TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI

Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 1 ora e 45 minuti (entro le 23.45 di mercoledì 21 giugno).
È previsto un "servizio scopa" che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente. Non sono previsti cancelli orari.
Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara dovrà comunicare il suo ritiro via sms al numero indicato sul pettorale di gara, e rientrare autonomamente in zona arrivo.

Art. 8 RISTORI

Si corre in autosufficienza, pertanto non sono previsti ristori lungo il percorso ma solo all’arrivo.

Art. 9 ASSISTENZA IN GARA

L'assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team non è consentita. È vietato farsi accompagnare da qualsiasi persona non iscritta alla gara, su un tratto o su tutto il percorso.

Art. 10 SPOGLIATOI E DOCCE

Sarà disponibile uno spogliatoio con servizio docce presso i locali del Centro Sportivo di Fiames dalle 21.00 alle 24.00 di mercoledì 21 giugno.

Art. 11 PARTENZA

I concorrenti dovranno presentarsi in zona partenza a Fiames entro le 21.45 di mercoledì 21 giugno. Alle 22.00 sarà dato il via.

Art. 12 PERCORSO

Il percorso della Lavaredo 10K si svolge su pista ciclabile e strade sterrate, con brevi tratti asfaltati. Il percorso della Lavaredo 10K 2023 è il seguente: Centro sportivo di Fiames, pista ciclabile direzione Dobbiaco, S. Uberto, Forra del Felizon, Centro sportivo di Fiames, per un totale di circa 10 km e 200 metri di dislivello positivo.
I chilometri non sono segnati.
I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L'allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

Art. 13 ASSICURAZIONE

L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo dell’evento, ma è comunque fortemente consigliato per i partecipanti il possesso di un'assicurazione individuale valida che copra le spese di ricerca e soccorso in Italia.

Art. 14 SICUREZZA E CONTROLLO

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione in costante contatto con la base. Un’ambulanza con personale medico stazionerà in zona partenza/arrivo. Lungo il tracciato è istituito un punto di controllo, per monitorare il passaggio degli atleti.

Art. 15 AMBIENTE

La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando di gettare rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali. È obbligatorio seguire il percorso segnalato, evitando tagli che possono provocare un danno per l'ambiente circostante.

Art. 16 METEO

In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione a suo esclusivo giudizio, si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.

Art. 17 SQUALIFICHE, PENALITA’ E RICORSI

È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:
• mancanza lampada frontale
• mancato passaggio da un punto di controllo
• taglio del percorso di gara
• abbandono di rifiuti sul percorso
• mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
• insulti o minacce a organizzatori o volontari
• utilizzo di mezzi di trasporto in gara
• rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio

È prevista una penalizzazione di 1 ora per le seguenti infrazioni:
• assistenza non autorizzata

È prevista una penalizzazione di 30 minuti per le seguenti infrazioni:
• mancata esposizione del pettorale di gara
• mancanza telefono cellulare

La penalizzazione potrà essere applicata immediatamente, nel punto dove sarà accertata l’eventuale infrazione, oppure a fine gara.
Contro la squalifica o la penalità è ammesso il ricorso da parte del concorrente, da presentare in forma scritta alla direzione gara entro 30 minuti dalla pubblicazione dei risultati di gara.
La direzione gara valuterà il ricorso e darà risposta nei tempi necessari; la decisione della direzione gara è definitiva e inappellabile.

Art. 18 PREMI

I primi 3 uomini le prime 3 donne riceveranno un premio in natura. Le premiazioni si svolgeranno mercoledì 21 giugno alle 23:15 a Fiames in zona arrivo. Per nessun motivo i premi verranno spediti o consegnati in anticipo.

Art. 19 DIRITTI DI IMMAGINE

Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB.

Art. 20 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

La Sportiva
Cortina Dolomiti
Dacia partner logo