Lavaredo 80K
E' l'unica gara in linea della manifestazione, con partenza da Val Marzon/Auronzo di Cadore e arrivo nel centro di Cortina. Un vero viaggio nel cuore delle Dolomiti, con il passaggio sotto le pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo.
Distanza
80 KM
Dislivello positivo
4600 M+
Data di partenza
sabato 27 giugno 2026
Partenza
Val Marzon Auronzo di Cadore - 07:00
Tempo massimo consentito
22 Ore
Lavaredo 80K
7a edizione
27 giugno 2026 07:00
80 km 4600 m+
Tempo massimo: 22 ore
Partenza: Val Marzon Auronzo di Cadore
Arrivo: Corso Italia, Cortina d'Ampezzo
E' l'unica gara in linea della manifestazione, con partenza da Val Marzon/Auronzo di Cadore e arrivo nel centro di Cortina. Un vero viaggio nel cuore delle Dolomiti, con il passaggio sotto le pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo.
È severamente vietata la partecipazione agli atleti accompagnati da animali, pena la squalifica.
Per ritirare il proprio pettorale gli atleti devono presentarsi di persona, muniti di documento di identità.
Il pettorale sarà consegnato esclusivamente all'atleta iscritto.
Non sono ammesse deleghe.
Stadio Olimpico del Ghiaccio, via Alberto Bonacossa 1, Cortina d'Ampezzo
Venerdì 26 giugno
dalle 10 alle 19
Ad ogni atleta verrà consegnata una borsa al ritiro pettorali in cui riporre un cambio di abbigliamento da ritrovare all'arrivo a Cortina.
Gli atleti dovranno posizionare nella borsa il cartoncino con il numero, ricevuto insieme al pettorale. La consegna delle borse dovrà essere effettuata tra le h 6.00 e le 6.30 di sabato 27 ad Auronzo/Val Marzon, in zona partenza.
Verranno trasportate a Cortina solo le borse fornite dall'Organizzazione.
La riconsegna delle borse sarà effettuata dalle ore 16 di sabato 27 giugno fino alle ore 12 di domenica 28 giugno previa presentazione del pettorale di gara, presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, via Alberto Bonacossa 1, a Cortina d'Ampezzo, dove sono disponibili anche le docce.
In nessun caso gli Organizzatori spediranno le borse non ritirate presso le residenze degli atleti. Le borse non ritirate entro il termine stabilito verranno immediatamente distrutte per motivi igienici. Si consiglia agli atleti di non riporre oggetti di valore nelle proprie borse. In ogni caso gli Organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti delle borse o del loro contenuto.
Dopo l'arrivo a Cortina, sarà disponibile un servizio docce e spogliatoio, presso lo Stadio del Ghiaccio (via Bonacossa 1, Cortina d'Ampezzo), dove si potranno ritirare le borse dalle ore 16 di sabato 27 giugno fino alle ore 12 di domenica 28 giugno, dietro presentazione del pettorale di gara.
Per affrontare le differenti condizioni climatiche possibili il giorno della gara, l'organizzazione a suo insindacabile giudizio e sulla base delle previsioni meteorologiche fornite dall'ente competente, potrà modificare l'elenco del materiale obbligatorio. Le eventuali modifiche potranno essere comunicate fino a 12 ore prima della partenza, per cui si raccomanda a tutti gli atleti di avere a disposizione tutto il materiale necessario.
- zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- maglia a maniche lunghe
- pantaloni lunghi o calzamaglia
- cappello o bandana
- guanti caldi e impermeabili
- riserva d'acqua di almeno 1 litro
- bicchiere di minimo 15 cl
- pettorale di gara ben visibile durante tutta la durata della corsa
- telo termico di emergenza (min. 2,00 m x 1,40 m)
- fischietto
- telefono cellulare acceso con numero di emergenza memorizzato
- giacca impermeabile con cappuccio incorporato e realizzata con membrana tipo Gore-tex, minimo 10.000 Schmerber, adatta a sopportare condizioni di maltempo in gara. (È responsabilità dei concorrenti rispettare questi criteri. In caso di verifica in gara, sarà il giudice/steward a verificarne la conformità con quanto previsto dal regolamento di gara)
- lampada frontale con pile di ricambio, in alternativa due lampade frontali con pile
- calzature adeguate a correre su terreno dolomitico (sassi, pietre, ghiaia)
- per ridurre la produzione di rifiuti, ai punti di ristoro e nelle basi vita non saranno distribuite stoviglie usa e getta (posate, bicchieri, piatti, ciotole) per cui i concorrenti dovranno portare le proprie posate e contenitori se desiderano mangiare cibo caldo/freddo
- barrette energetiche o alimenti solidi
- minimo 20€ per l’eventuale acquisto di generi alimentari ai rifugi, in caso di necessità
- benda elastica per fasciature
MATERIALE CONSIGLIATO
- sali minerali
- occhiali da sole
- maglia calda a maniche lunghe
- crema solare protettiva
- terzo strato (pile, piumino etc) in caso di condizioni meteo particolarmente fredde
I bastoncini sono consentiti.
Si corre in semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica di almeno un litro.
L'assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile solo in alcuni ristori, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro. L'assistenza è consentita ad una sola persona per atleta.
Sono previsti 5 ristori lungo il percorso:
RISTORO | ASSISTENZA |
---|---|
Cimabanche (26° km) | CONSENTITA |
Malga Ra Stua (35° km) | VIETATA |
Rifugio Col Gallina (56° km) | CONSENTITA |
Passo Giau (63° km) | VIETATA |
Rifugio Croda da Lago (71° km) | VIETATA |
È consentito l’accesso nell’area soltanto ad un assistente per atleta ed esclusivamente quando l’atleta è arrivato.
Sono inoltre presenti due punti acqua:
- Val di Cengia (8° km - ruscello)
- Malga Travenanzes (49° km - fontana)
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande vengono servite dagli addetti al ristoro. I rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.
All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro; inoltre allo Stadio Olimpico del Ghiaccio, via Alberto Bonacossa 1, Cortina d'Ampezzo sarà possibile consumare un pasto caldo.
Sul percorso si trovano fontane dove è possibile rifornirsi di acqua. L’eventuale acquisto di cibo o bevande nei rifugi è a carico del concorrente.
Per ridurre la produzione di rifiuti, ai punti di ristoro e nelle basi vita non saranno distribuite stoviglie usa e getta (posate, bicchieri, piatti, ciotole) per cui i concorrenti dovranno portare le proprie posate e contenitori se desiderano mangiare cibo caldo/freddo.