24 giugno 2023
Lavaredo 80K
E' l'unica gara in linea della manifestazione, che parte ogni anno da un paese diverso e arriva nel centro di Cortina. Un vero viaggio nel cuore delle Dolomiti.
Categoria di gara
Running Stones
3
Distanza
80 KM
Dislivello positivo
4600 M+
Data di partenza
24 giugno 2023
Ora d'inizio
07:00
Tempo massimo consentito
22 Ore
Lavaredo 80K
4a edizione
24 giugno 2023 07:00
80 km 4600 m+
Tempo massimo: 22 ore
Partenza: Lago di Mosigo, San Vito di Cadore (BL)
E' l'unica gara in linea della manifestazione, che parte ogni anno da un paese diverso e arriva nel centro di Cortina. Un vero viaggio nel cuore delle Dolomiti.
Regolamento
Prima di iscriverti, leggi attentamente il regolamento della Lavaredo 80K che include informazioni sull'iscrizione, equipaggiamento obbligatorio, politiche ambientali e molto altro.
Materiale obbligatorio
Per affrontare le differenti condizioni climatiche possibili il giorno della gara, gli atleti devono avere con sé per tutta la durata della stessa il materiale qui elencato
Iscrizioni
Quota di iscrizione per la Lavaredo 80K: 119€
La quota include pettorale di gara, assistenza e ristori lungo il percorso e all'arrivo, pacco gara, gadget per i finisher
Regolamento
Art. 1 INFORMAZIONI GENERALI
Ironman Italy Srl, in collaborazione con Camelbag Ssdrl, il Comune di Cortina d’Ampezzo, il Comune di San Vito di Cadore, il Soccorso Alpino, il Club Alpino Italiano, organizza la 4a edizione della “Lavaredo 80K”, corsa in semi-autosufficienza di 80 km e 4600 metri di dislivello positivo, con partenza sabato 24 giugno 2023 alle 07.00 dal lago di Mosigo (San Vito di Cadore BL); tempo massimo: 22 ore. Il percorso si snoda in ambiente alpino lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Art. 2 PREISCRIZIONI
Gli atleti che desiderano partecipare alla Lavaredo 80K devono effettuare una preiscrizione dal 1° ottobre 2022 (ore 8:00 CET) al 10 ottobre 2022 (ore 22:00 CET). La preiscrizione è gratuita. Nel caso in cui le preiscrizioni ricevute fossero superiori ai 1000 pettorali disponibili, si ricorrerà al sorteggio.
Possono preiscriversi gli atleti maggiorenni in possesso di un indice UTMB valido relativo alla categoria “50K” o superiore, verificabile qui >>
Inoltre il concorrente non deve soffrire di vertigini e deve avere esperienza di montagna.
Non saranno accettate le preiscrizioni di atleti che:
• stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti
• sono inseriti nella blacklist della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB
Le preiscrizioni possono essere:
• individuali: per l’atleta che partecipa singolarmente;
• di gruppo: per amici, parenti etc che desiderano partecipare assieme. Il gruppo può essere composto da un minimo di 2 a un massimo di 5 persone. I gruppi composti da più di 5 persone saranno automaticamente scartati. Ogni componente del gruppo deve preiscriversi singolarmente e indicare nell’apposito campo il nome scelto per il proprio gruppo; il nome del gruppo deve essere identico per tutti i componenti. In caso di sorteggio, il gruppo viene considerato come una singola entità. La funzione del gruppo è esclusivamente quella di favorire la partecipazione tra amici o parenti. I concorrenti che si iscrivono in gruppo o individualmente hanno le stesse probabilità di essere estratti.
Art. 3 SORTEGGIO E ISCRIZIONI
Sono disponibili 1000 pettorali.
Dall’11 al 14 ottobre verranno effettuate le operazioni di verifica delle preiscrizioni pervenute e nel caso in cui le richieste fossero superiori ai 1000 pettorali disponibili, si ricorrerà al sorteggio. Il 15 ottobre tutti gli atleti sorteggiati riceveranno una comunicazione via e-mail con il link per procedere all'iscrizione, che dovrà essere confermata con il pagamento tramite carta di credito entro il 20 ottobre. In mancanza di conferma entro tale data, la preiscrizione sarà definitivamente cancellata.
Nel caso in cui alcuni atleti sorteggiati non confermassero l’iscrizione, il 22 ottobre verrà effettuato un secondo sorteggio tra tutti gli atleti non sorteggiati.
a) Quote di iscrizione e modalità di pagamento
La quota di iscrizione è di 119,00 euro (+ commissioni Active), pagabile tramite carta di credito, e comprende:
• pettorale di gara
• assistenza e ristori lungo il percorso e all'arrivo
• pacco gara
• gadget per i finisher
b) Rinuncia alla partecipazione e rimborsi parziali
In caso di impossibilità a partecipare, la rinuncia deve essere comunicata esclusivamente tramite il modulo a questo link:
https://endurancecui.active.com/new/events/83748534/select-race
Sono previste le seguenti modalità di rimborso:
• rinuncia entro il 22/02/2023: restituzione del 60% della quota
• rinuncia entro il 22/04/2023: restituzione del 30% della quota
• rinuncia oltre il 22/04/2023: nessun rimborso
Il rimborso della quota, al netto delle spese bancarie e della commissione Active, sarà effettuato entro il 31 agosto 2023 sulla stessa carta di credito utilizzata per il pagamento.
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento, l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata. Tale percentuale è giustificata dalle molteplici spese che l’Organizzazione ha già effettuato e che non può recuperare.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Non è consentito:
• il posticipo della quota di iscrizione all’anno successivo
• il passaggio da una gara all'altra
• lo scambio o la cessione del pettorale
Qualsiasi atleta che venisse sorpreso, anche post gara, con il pettorale di un'altra persona, sarà squalificato e inserito nella blacklist.
Art. 4 ELITE RUNNERS
Potranno iscriversi senza sorteggio gli atleti élite in base ai seguenti criteri:
Uomini | Donne | ||||||||
20K | 50K | 100K | 100M | 20K | 50K | 100K | 100M | ||
UTMB Category Index | UTMB Category Index | ||||||||
Iscrizione senza sorteggio gratuita | 850 | 850 | 820 | 800 | 710 | 710 | 690 | 650 | Invia richiesta entro il 10 gennaio 2023 tramite il modulo contatti >> |
Iscrizione senza sorteggio ma a pagamento | 800 | 800 | 770 | 720 | 650 | 650 | 610 | 560 | O i 3 migliori runners di ogni Paese Pre-iscrizioni dal 1 al 10 ottobre 2022 |
I concorrenti élite si impegnano a:
• essere presenti alle conferenze stampa e alle cerimonie ufficiali alle quali vengono invitati;
• essere presenti alle premiazioni che li riguardano;
• arrivare sulla linea di partenza almeno venti minuti prima del via.
Art. 5 CERTIFICAZIONE MEDICA
ATLETI ITALIANI
Gli atleti italiani devono obbligatoriamente caricare nel proprio profilo personale su https://myevents.active.com entro il 15 maggio 2023, una copia del certificato medico agonistico in corso di validità al 25/06/2023.
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.
I certificati medici accettati sono quelli che riportano l’idoneità alla pratica agonistica dello sport: atletica leggera.
ATLETI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
Gli atleti italiani residenti all'estero che siano impossibilitati a recarsi in Italia per il rilascio del certificato medico per l'attività agonistica devono obbligatoriamente caricare nel proprio profilo personale su https://myevents.active.com entro il 15 maggio 2023, una copia del certificato medico da richiedere tramite il modulo contatti >> dal quale risulti che l'atleta sia stato sottoposto agli stessi accertamenti medici previsti dalla legislazione italiana. Il certificato dovrà essere valido al 25/06/2023.
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.
ATLETI STRANIERI
Gli atleti stranieri dovranno far compilare, timbrare e firmare da un medico il certificato medico scaricabile qui >> e caricarlo nel proprio profilo personale su https://myevents.active.com entro il 15 maggio 2023. Il certificato dovrà essere valido al 25/06/2023.
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.
Art. 6 RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno presso lo Stadio del Ghiaccio (Via Bonacossa 1, Cortina d’Ampezzo) dalle 10 alle 19 di venerdì 23 giugno 2023. Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido e portare con sé tutto il materiale obbligatorio. Verranno effettuati dei controlli a campione.
Art. 7 SERVIZIO NAVETTE
Gli atleti possono pernottare a San Vito di Cadore oppure utilizzare il servizio navetta per raggiungere la partenza. Il servizio navetta deve essere prenotato al momento dell'iscrizione.
• Navetta pre-gara: i bus partiranno sabato 24 giugno alle 6:15 dall’autostazione di Cortina d’Ampezzo, Via G. Marconi 5. L’arrivo a San Vito di Cadore in zona partenza è previsto per le 6:30.
Il costo della navetta pre-gara è di 15,00 euro.
• Navetta post gara: i bus partiranno dalla palestra Revis di Cortina d’Ampezzo dalle 17:00 di sabato 24 giugno allo scadere di ogni ora, fino alle 05:00 di domenica 25 giugno,
Il costo della navetta post gara è di 10,00 euro.
La prenotazione e il pagamento devono essere effettuati contestualmente all’iscrizione alla gara. L'accesso a bordo è garantito esclusivamente agli atleti muniti di apposito simbolo stampato sul pettorale, a seguito della prenotazione del bus navetta.
Nel modulo di iscrizione alla gara dovrà essere indicato di quale navetta si intenderà usufruire.
Art. 8 MATERIALE OBBLIGATORIO
Per affrontare le differenti condizioni climatiche possibili il giorno della gara, l'organizzazione a suo insindacabile giudizio e sulla base delle previsioni meteorologiche fornite dall'ente competente, potrà modificare l'elenco del materiale obbligatorio. Le eventuali modifiche potranno essere comunicate fino a 12 ore prima della partenza, per cui si raccomanda a tutti gli atleti di avere a disposizione tutto il materiale necessario.
È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale:
• zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
• maglia a maniche lunghe
• pantaloni lunghi o calzamaglia
• cappello o bandana
• guanti caldi e impermeabili
• riserva d'acqua di almeno 1 litro
• bicchiere di minimo 15 cl
• pettorale di gara ben visibile durante tutta la durata della corsa
• telo termico di emergenza (min. 2,00 m x 1,40 m)
• fischietto
• telefono cellulare acceso con numero di emergenza memorizzato
• giacca impermeabile con cappuccio incorporato e realizzata con membrana tipo Gore-tex, minimo 10.000 Schmerber, adatta a sopportare condizioni di maltempo in gara. [È responsabilità dei concorrenti rispettare questi criteri. In caso di verifica in gara, sarà il giudice/steward a verificarne la conformità con quanto previsto dal regolamento di gara.]
• lampada frontale con pile di ricambio, in alternativa due lampade frontali con pile
• calzature adeguate a correre su terreno dolomitico (sassi, pietre, ghiaia)
• per ridurre la produzione di rifiuti, ai punti di ristoro e nelle basi vita non saranno distribuite stoviglie usa e getta (posate, bicchieri, piatti, ciotole) per cui i concorrenti dovranno portare le proprie posate e contenitori se desiderano mangiare cibo caldo/freddo.
• barrette energetiche o alimenti solidi
• minimo € 20,00 per l’eventuale acquisto di generi alimentari ai rifugi, in caso di necessità
• benda elastica per fasciature.
Il materiale obbligatorio potrà essere indossato o riposto all’interno dello zaino di gara.
Sono previsti controlli a sorpresa lungo il tracciato.
MATERIALE CONSIGLIATO:
È consigliato avere con sé il seguente materiale:
• pantaloni impermeabili
• sali minerali
• occhiali da sole
• maglia calda a maniche lunghe
• crema solare protettiva
• terzo strato (pile, piumino etc) in caso di condizioni meteo particolarmente fredde
È consentito l’uso dei bastoncini.
Art. 9 TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 22 ore (entro le 05.00 di domenica 25 giugno).
È previsto un "servizio scopa" che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente. Sono previsti quattro cancelli orari, dove sarà presente una navetta per il rientro in zona arrivo dei ritardatari:
CANCELLO | ORARIO | |
Passo Tre Croci (28 km) | entro le 14:00 di sabato | 7 ore di gara |
Ospitale (39 km) | entro le 16:00 di sabato | 9 ore di gara |
Rifugio Col Gallina (55 km) | entro le 21:30 di sabato | 14 ore e 30 minuti di gara |
Passo Giau (63 km) | entro le 00:00 di domenica | 17 ore di gara |
I cancelli orari sono posizionati all'uscita del ristoro; i concorrenti giunti al cancello orario fuori tempo massimo saranno fermati e non potranno continuare la corsa. Non è consentito superare il cancello orario e poi tornare indietro per usufruire del ristoro. Il commissario di gara ha in ogni caso facoltà di sanzionare con la squalifica eventuali comportamenti scorretti.
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, saranno accompagnati all’arrivo tramite un servizio navetta. È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po' di tempo prima di essere riportati in zona arrivo.
Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro a Cortina per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via sms al numero indicato sul pettorale di gara.
Art. 10 RISTORI
Si corre in semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica di almeno un litro. La semi-autosufficienza è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti ristoro, sia dal punto di vista alimentare sia da quello dell'equipaggiamento e della sicurezza ed essere in grado di adattarsi in caso di eventuali problemi incontrati o prevedibili (brutto tempo, disturbi fisici, infortuni…).
Questo implica le regole seguenti:
• il concorrente deve avere con sé la totalità del materiale obbligatorio durante tutta la durata della gara.
• il cibo e le bevande dei ristori devono essere consumati sul posto. Le borracce o i camelbag possono essere riempiti solo con acqua. Alla partenza da ogni ristoro, il concorrente deve avere la quantità di acqua e di alimenti sufficienti per arrivare al ristoro successivo.
• ai ristori sarà disponibile una serie di alimenti e bevande che l'Organizzazione ritiene adatta a garantire la corretta alimentazione degli atleti in gara. Particolari esigenze alimentari dell’atleta dovranno essere gestite autonomamente.
• per ridurre la produzione di rifiuti, ai punti di ristoro e nelle basi vita non saranno distribuite stoviglie usa e getta (posate, bicchieri, piatti, ciotole) per cui i concorrenti dovranno portare le proprie posate e contenitori se desiderano mangiare cibo caldo/freddo.
L'assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile solo in alcuni ristori (vedi art. 10), nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro.
L'assistenza è consentita ad una sola persona per atleta.
Sono previsti 5 ristori lungo il percorso:
RISTORO | ASSISTENZA |
Passo Tre Croci (28° km) | ASSISTENZA |
Ospitale (39° km) | ASSISTENZA VIETATA |
Rifugio Col Gallina (55° km) | ASSISTENZA |
Passo Giau (63° km) | ASSISTENZA |
Rifugio Croda da Lago (70° km) | ASSISTENZA VIETATA |
Sono inoltre presenti due punti acqua:
• Rifugio San Marco (10° km)
• Malga Travenanzes (49° km)
Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile.
I cibi e le bevande vengono servite dagli addetti al ristoro. I rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori.
All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro; inoltre allo Stadio del Ghiaccio sarà possibile consumare un pasto caldo.
Sul percorso si trovano fontane dove è possibile rifornirsi di acqua. In orario diurno è inoltre possibile usufruire dei rifugi alpini presenti sul percorso. L’eventuale acquisto di cibo o bevande nei rifugi è a carico del concorrente.
Art. 11 ASSISTENZA IN GARA
L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei seguenti punti di ristoro, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro:
• Passo Tre Croci (28° km)
• Rifugio Col Gallina (55° km)
• Passo Giau (63° km)
È consentito l’accesso nell’area soltanto ad un assistente per atleta ed esclusivamente quando l’atleta è arrivato.
È vietato farsi accompagnare da qualsiasi persona non iscritta alla gara, su un tratto o su tutto il percorso.
Art. 12 SPOGLIATOI E SACCHE CORRIDORI
Sarà disponibile uno spogliatoio presso i locali del Campo Sportivo di San Vito di Cadore dalle ore 06.00 alle ore 06.45 di sabato 24 giugno.
Al ritiro pettorale sarà consegnata a ciascun concorrente una sacca dove inserire i propri indumenti che verrà poi trasportata all'arrivo, a Cortina d'Ampezzo. Le sacche dovranno essere consegnate a San Vito di Cadore, in zona partenza, dalle ore 06.15 alle ore 06.45 di sabato 24 giugno. Si raccomanda di non inserire nelle sacche oggetti di valore; in ogni caso l’organizzazione non è responsabile di eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti delle sacche o del loro contenuto.
Saranno trasportate a Cortina esclusivamente le sacche fornite dall’Organizzazione.
Dopo l’arrivo, le sacche dovranno essere ritirate alla Palestra Revis di Cortina d’Ampezzo (via Bonacossa 1) entro e non oltre le 12:00 di domenica 25 giugno, dietro presentazione del pettorale di gara. L’Organizzazione non provvede per nessun motivo a rispedire a domicilio le sacche non ritirate, le quali, per motivi igienici, verranno distrutte.
Art. 13 PARTENZA
I concorrenti dovranno presentarsi in zona partenza a San Vito di Cadore entro le 06.45 di sabato 24 giugno. Alle 07.00 sarà dato il via. I numeri di pettorale e le griglie di partenza saranno assegnati in base all'UTMB Category Index dei partecipanti.
Art. 14 PERCORSO
Il percorso della Lavaredo 80K è classificato con il bollino rosso: EE itinerario per escursionisti esperti.
Itinerario che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora esposti.
Il percorso della Lavaredo 80K 2023 è il seguente:
San Vito di Cadore (Lago di Mosigo), Rifugio Scotter, Rifugio San Marco, Forcella Grande, Val di San Vito, Somadida, Valbona, Passo Tre Croci, Forcella Sonforca, Val Padeon, Ospitale, Pian de Loa, Val Travenanzes, Forcella Col dei Bos, Rifugio Col Gallina, Pian dei Menis, Rifugio Averau (Forcella Nuvolau), Passo Giau, Forcella Giau, Forcella Ambrizzola, Rifugio Croda da Lago, Mortisa, Cortina (Corso Italia), per un totale di circa 80 km e 4600 metri di dislivello positivo.
In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara prima della partenza.
I chilometri non sono segnati.
I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato.
L'allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
Art. 15 ASSICURAZIONE
L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo dell’evento, ma è comunque fortemente consigliato per i partecipanti il possesso di un'assicurazione individuale valida che copra le spese di ricerca e soccorso in Italia.
Art. 16 SICUREZZA E CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale del soccorso alpino in costante contatto con la base.
Ambulanze e personale medico e paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso (vedi road book sul sito), nonché alla partenza e all’arrivo, dove sarà presente anche un team medico e un PMA (posto medico avanzato).
Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio.
Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato.
Art. 17 AMBIENTE
La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando di gettare rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali. Nei vari punti di ristoro sono presenti bidoni dove i concorrenti possono buttare i propri rifiuti. L’Organizzazione invita i concorrenti a munirsi di un sacchettino per trasportare i rifiuti o eventuali fazzoletti igienici fino ai punti ristoro.
È obbligatorio seguire i sentieri segnalati, evitando tagli che possono provocare un danno per l'ambiente circostante.
Per ridurre la produzione di rifiuti, ai punti di ristoro e nelle basi vita non saranno distribuite stoviglie usa e getta (posate, bicchieri, piatti, ciotole) per cui i concorrenti dovranno portare le proprie posate e contenitori se desiderano mangiare cibo caldo/freddo.
Art. 18 METEO
In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione a suo esclusivo giudizio, si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.
Art. 19 SQUALIFICHE, PENALITA’ E RICORSI
È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:
• mancato passaggio da un punto di controllo
• taglio del percorso di gara
• abbandono di rifiuti sul percorso
• mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
• insulti o minacce a organizzatori o volontari
• utilizzo di mezzi di trasporto in gara
• rifiuto di sottoporsi al controllo del personale medico sul percorso
• rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio
È prevista una penalizzazione di 1 ora per le seguenti infrazioni:
• mancanza lampada frontale, giacca a vento, telo termico, contenitore per 1 litro di liquidi
• assistenza non autorizzata o fuori dai punti previsti dal regolamento
È prevista una penalizzazione di 30 minuti per le seguenti infrazioni:
• mancanza fischietto, pile di ricambio, maglia a maniche lunghe, pantaloni lunghi o calzamaglia, cappello o bandana, guanti, bicchiere, mancata esposizione del pettorale di gara.
La penalizzazione potrà essere applicata immediatamente, nel punto dove sarà accertata l’eventuale infrazione, oppure a fine gara.
Contro la squalifica o la penalità è ammesso il ricorso da parte del concorrente, da presentare in forma scritta alla direzione gara entro 30 minuti dalla pubblicazione dei risultati di gara.
La direzione gara valuterà il ricorso e darà risposta nei tempi necessari; la decisione della direzione gara è definitiva e inappellabile.
Art. 20 PREMI
Saranno premiati i primi 5 uomini le prime 5 donne.
A ciascun concorrente che avrà completato la corsa entro il tempo massimo sarà consegnato un gadget Finisher.
Le premiazioni si svolgeranno domenica 25 giugno alle 12:00 in Piazza Dibona a Cortina.
Per nessun motivo i premi verranno spediti o consegnati in anticipo.
Art. 21 DIRITTI DI IMMAGINE
Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB.
Art. 22 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.